Promosso e organizzato dal Consorzio Sol.Co. con il sostegno di Fondazione Ebbene, Happening della Solidarietà è un’eccellenza siciliana che ogni anno accoglie sull’Isola i maggiori esperti in un dialogo intenso con operatori del settore, Istituzioni e cittadini.
Per i vent’anni il tema scelto è “Economie circolari: luoghi e persone al centro”; due giorni dedicati ad approfondire e valorizzare quell’economia che rimette al centro l’uomo, l’ambiente in cui vive, combattendo la cultura dello scarto.
L’evento sarà articolato in 4 sessioni a partire dal pomeriggio del 12 dicembre dalle 15.30 con l’apertura dedicata a “Democrazia partecipativa, la via del Terzo Settore”. Uno spazio per indagare, anche nel dialogo con le Istituzioni, la funzione strumentale del Terzo Settore nell’agevolare forme di democrazia reale e partecipativa, di cittadinanza responsabile e produttiva, in un viaggio tra le esperienze già realizzare e gli obiettivi, di riforma e non solo, da mettere in campo.
A seguire la presentazione di “Perché comunicare il sociale?” volume edito da Maggioli firmato da Giulio Sensi e Andrea Volterrani che introduce il tema del ruolo della comunicazione sociale nella costruzione di processi collaborativi e sociali.
Venerdì 13 alle 09.30 si apre con “La sanità che cambia. Budget di salute e persone al centro” realizzato in collaborazione con il Consorzio Nazionale Idee In Rete. In tema di servizi sanitari e socio-sanitari sempre più centrati sulla persona, vanno individuati strumenti, metodologie e normative per determinare un reale adeguamento delle politiche sanitarie e dell’organizzazione dei servizi.
La chiusura, dalle 15.30, è dedicata a “Verso Economy of Francesco, percorsi di Economia Civile”. L’appuntamento che riunirà ad Assisi giovani economisti e imprenditori, ha un grande valore simbolico. In questo spazio, collegato anche al Festival Nazionale dell’economia Civile, un approfondimento sull’economia che cambia, e che, mettendo al centro le persone, rigenera le comunità.
Nell’edizione 2019 Happening ospiterà l’Hackathon d’innovazione sostenibile, organizzato da NeXt - Nuova Economia X Tutti, in collaborazione con Fondazione Èbbene. Un’opportunità per i giovani aspiranti imprenditori per mettere alla prova le loro capacità progettuali; per due giorni i partecipanti avranno infatti la possibilità di confrontarsi con professionisti provenienti dai diversi ambiti della sostenibilità: dalla finanza etica, all’innovazione sociale, al microcredito locale; dal business management alla creatività digitale; dalla tutela ambientale alla chimica verde. Il team vincitore, che sarà premiato alla conclusione di Happening, parteciperà a un programma di follow-up per costruire una presentazione efficace e partecipare al bando finale della seconda edizione del Festival dell’Economia Civile di Firenze: in palio l’accompagnamento alla costituzione della startup e servizi di comunicazione gratuiti.
La partecipazione Happening è gratuita, basta prenotare il ticket su eventbrite bit.ly/bigliettohappening
L’evento è accreditato all’Ordine degli Assistenti Sociali.
Happening è realizzato con il sostegno di fondazione Ebbene main Sponsor, Certiquality, Foncoop, Servizi PA e con il gratuito patrocinio della Regione Siciliana, del comune di Catania e dell’Università degli Studi di Catania.
Tutte le info alla pagina www.happeningdellasolidarieta.it.
In allegato il programma.
Scarica i documenti | |||
---|---|---|---|
Programma 5 | ![]() |