Ventitré ettari di terreno per scrivere una storia dove i protagonisti, quelli considerati dalla società come scarti, quelli che affrontano ogni giorno mille ostacoli per ritagliarsi il loro posto nel mondo, diventano attori – e non semplici spettatori – riempiendo le loro giornate di formazione, lavoro, apprendimento, coraggio. Di vita.
Oggi con la nostra rubrica “Storie… Pillole Di Impresa Sociale” vi raccontiamo il progetto “Ricettiva…Mente” promosso dalla cooperativa socia Terra Iblea per favorire l’inclusione sociale e lavorativa dei disabili psichici. 10 sogni da tirare via da quel cassetto rimasto per troppo tempo chiuso, 10 progetti di vita da ideare e concretizzare, 10 giovani da ascoltare, supportare e stimolare per costruire un percorso che li porti non solo a raggiungere autonomia e indipendenza ma soprattutto a diventare attori della propria vita: conoscersi, amarsi e scavare tra quelle che sono le proprie ambizioni. Un progetto per ribadire che non esiste nessuna disabilità nel cuore di chi ogni giorno lotta per avere un futuro migliore: nessuna cartella clinica, nessun farmaco può frenare speranza e voglia di vivere.
“Ricettiva…Mente” prende forma grazie al finanziamento ricevuto da Fondazione Con Il Sud; un progetto rivolto a 10 “ragazzi speciali” di età compresa tra i 18 e 40 anni, che risiedono in uno dei comuni del Distretto socio-sanitario 44 di Ragusa e dopo la segnalazione da parte dei servizi sociali di competenza in accordo con il Dipartimento di Salute Mentale entrano a far parte di un percorso riabilitativo affiancati da un’équipe di professionisti.
Uno dei primi step del progetto è stato realizzare 3 gruppi di appartamento per accogliere i giovani e riprodurre il calore familiare. È nel Fondo di Contrada Cillone a 3 km dal centro abitato di Ragusa Ibla, che da luglio scorso si realizzano una serie di azioni innovative e sperimentali. Ci sono i laboratori occupazionali che prevedono la cura dell’uliveto e del carrubeto, la raccolta dei frutti e la trasformazione degli stessi in prodotti commerciabili, la coltivazione di piante aromatiche e officinali e la realizzazione di un orto. Ma non solo. C’è un corso di apicoltura, realizzato proprio in questo periodo, grazie al Dipartimento Veterinario (uno dei partner del progetto) che ha messo a disposizione un team di veterinari per la formazione dei giovani con l’obiettivo di rendere autonomi i ragazzi nella gestione e produzione del miele, diventando così veri e propri apicoltori. Il miele inoltre sarà messo in commercio già dalla prossima primavera.
“Ricettiva…Mente” prevede inoltre che i ragazzi gestiscano anche una fattoria didattica, accompagnando inoltre alcune scolaresche durante le visite guidate presso il fondo. Sempre all’interno del Fondo sarà realizzata una struttura ricettiva con 12 posti letto, dove i ragazzi guidati da professionisti, lavoreranno nell’Hotel. Proprio in questi giorni, sono in corso i lavori di ristrutturazione per poter rendere la struttura pienamente attiva dalla prossima primavera.
Ogni fase del progetto - che come abbiamo già detto vanta di un supporto costante da parte di assistenti sociali, psicologi, operatori per offrire un supporto relazionale, domiciliare ed educativo – prevede anche una fase di monitoraggio per valutare i progressi dei giovani e introdurre eventuali correttivi i per raggiungere l’obiettivo centrale del progetto: dare speranza ai giovani disabili psichici, costruendo un progetto di vita.
Partner del progetto:
Asp Ragusa
Associazione Federalberghi Ragusa
Biobadlife Società Agricola A.R.L
Distretto Socio-sanitario 44: Comuni Ragusa, Chiaramonte Gulfi
Monterosso Almo
Giarratana
Isola Iblea Cooperativa Sociale
“Solo se riusciremo a vedere l'universo come un tutt'uno in cui ogni parte riflette la totalità e in cui la grande bellezza sta nella sua diversità, cominceremo a capire chi siamo e dove stiamo.”
Tiziano Terzani
#GoodJob!