Oltre i perimetri ci si può andare davvero. A scuola d’italiano per stranieri, per esempio: basta uscire dalla classe e girare per le città a conoscerne le bellezze e incontrare gli abitanti. Questo accade in una delle varie azioni portate avanti dal progetto #Oltreiperimetri, promosso nel territorio del rhodense e sostenuto dal bando ‘Welfare di comunità’ di Fondazione Cariplo. “Come dei turisti per un giorno, gli alunni imparano la lingua e nel frattempo aumentano la loro integrazione nella società”, spiega Viviana Perin, operatrice di #Oltreiperimetri che ha visto nascere la scuola fin dai primi passi, nel 2016: “è stato poco dopo l’avvio del progetto che nel Palazzo Granaio di Settimo Milanese è nata l’associazione "L’attimo Fuggente”.
“Conoscere la lingua del posto in cui vivi è uno degli strumenti più importante per inserirti”, aggiunge l’operatrice di #Oltreiperimetri (conosciuto anche con un altro hashtag: #OP), progetto che punta molto sul facilitare l’intraprendenza della cittadinanza a più livelli puntando sul welfare generativo come motore di relazioni virtuose.
Nel blog oltreiperimetri.blogspot.com (e nella pagina Facebook che porta lo stesso nome) sono raccolte varie testimonianze di azioni del progetto e una delle ultime narrazioni è proprio quella della giornata di turismo cittadino: “A Milano è capitato di bere un caffè in terrazza, con la vista sulle guglie del Duomo, o di scoprire chiostri di antiche chiese immersi nel silenzio. A Rho abbiamo fatto il giro d’Italia in un mattino, visitando i padiglioni della Fiera dell’artigianato. Un’altra gita è stata alla galleria d’arte moderna, in un’antica villa del Settecento con sale scintillanti di luce e un giardino rimasto fermo nel tempo. Grazie a queste gite, tutti noi partecipanti - italiani e stranieri - diventiamo turisti per un giorno. E impariamo tutti qualcosa di nuovo”, si legge nel blog.