Provare a guardare il fenomeno migratorio con lenti “normali” e come una, faticosa e da costruire, opportunità. Il secondo evento di avvicinamento al Festival del Volontariato in programma a Lucca dal 12 al 14 maggio, il Centro Nazionale per il Volontariato e la Fondazione Volontariato e Partecipazione hanno voluto dedicarlo ad uno dei temi più urgenti per il Paese: le migrazioni. “La normalità delle migrazioni. Sfide demografiche, sociali, culturali” è il titolo del convegno che si terrà a Roma il 21 aprile a Montecitorio nella Sa
Il convegno inizierà alle 10.30 e sarà organizzato in due sessioni. La prima intitolata “L'immigrazione e Italia: cause, dati e tendenze” vedrà gli interventi di Linda Laura Sabbadini – statistica sociale, editorialista de La Stampa, Enrico Giovannini, portavoce Asvis e Andrea Torre, direttore del Centro Studi Medi di Genova. La seconda sessione sarà intitolata “Dall'emergenza all'urgenza: sfide e opportunità” e prenderanno la parola Emilio Ciarlo, dirigente dell'Ufficio II – Rapporti Istituzionali e comunicazione dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo, Caterina Boca, consulente dell'Ufficio Immigrazione di Caritas Italiana, Gianfranco Cattai, presidente Focsiv e Claudio Cottatelucci, esperto giuridico Comunità di Sant'Egidio. A concludere sarà il presidente dell'Istituto Italiano della Donazione (IID) e del Centro Nazionale per il Volontariato Edoardo Patriarca.
“In un quadro di insicurezza sociale e di prevalente ostilità nei confronti dei migranti -spiega Patriarca-, q
[Per informazioni e iscrizioni: Centro Nazionale per il Volontariato. Tel. 0583 419500 - Fax 0583 1809906 cnv@
E' necessario inviare le iscrizioni entro il 19 aprile ore 12. Telecamere e mezzi audiovisivi devono essere comunicati e autorizzati. Giacca obbligatoria per gli uomini. Ingresso da Piazza Montecitorio]